A Kyoto, antica capitale del Giappone, la seconda edizione del Concorso d'Eleganza. Dopo il successo straordinario del 2016, torna la manifestazione che celebra sul suolo nipponico il meglio della produzione automobilistica italiana. Ospite d’onore fuori concorso l’Alfa Romeo 1900 C52 Coupé, meglio conosciuta come "Disco Volante".
Dal 29 marzo al 2 aprile FCA Heritage si sposta nella storica città di Kyoto per il Concorso d’Eleganza per cui è stato scelto un nome italiano proprio perché l'evento è dedicato esclusivamente alle eccellenze dell'automobilismo tricolore.
La manifestazione, nata dall’idea di un collezionista giapponese, l’artista Hidemoto Kimura, è ospitata in una location unica, simbolo della cultura del Sol Levante: il seicentesco Castello Nijo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
In spazi normalmente chiusi al pubblico, e resi accessibili esclusivamente per la durata dell'evento, sono in mostra e in competizione alcune delle più iconiche automobili mai prodotte in Italia, giudicate da una giuria internazionale di esperti.
FCA Heritage è presente con la 1900 C52 Coupé "Disco Volante", un capolavoro solitamente custodito presso il "Museo Storico Alfa Romeo - La macchina del tempo" di Arese. La vettura storica deve il suo soprannome alla carrozzeria, realizzata da Touring, e in particolare ai parafanghi bombati che la fanno sembrare una sorta di navicella spaziale.
L'auto è esposta fuori concorso come ospite d'onore della rassegna dedicata proprio alla Carrozzeria Touring, lo storico atelier milanese che ha creato alcune delle sue vetture più iconiche collaborando con i marchi rappresentati da FCA Heritage. Accanto al "Disco Volante" un esemplare del presente di Alfa Romeo, l'affascinante Giulia Quadrifoglio simbolo dello spirito del brand fatto di performance esaltanti ed esclusività.
Il Concorso di Eleganza ha premiato come Best of Show l'Alfa Romeo 6C 2500 Super Sport Villa d'Este del 1951. Alfa Romeo, inoltre, è stato il brand più rappresentato nella cerimonia (a parimerito con Fiat) con tre vetture premiate sulle 12 totali. Oltre alla 6C Villa d'Este son state premiate anche la 6C 2500 Sport Berlinetta Touring ex Principe Caetani del 1939 (classe Touring Early Italian) e la 1900 Super Sprint Touring del 1955 (classe Touring Classic Italian 1952-1961).
All'esposizione erano presenti anche tre delle Disco Volante coupé "moderne" costruite dalla Carrozzeria Touring e la già citata C52 Disco Volante Coupé del Museo Storico di Arese, ovviamente fuori concorso.
Maggiori informazioni su
concorsodeleganza.jp