Alfa Romeo presente con tre gioielli FCA Heritage, esposti durante l'anno presso il Museo Storico Alfa Romeo, Lancia sulla griglia di partenza con Aprilia e Aurelia B24.
Dal 18 al 21 maggio riparte quella che Enzo Ferrari definì "la corsa più bella del mondo", la Mille Miglia.
Alfa Romeo per il terzo anno consecutivo è Automotive Sponsor della competizione, in cui ha trionfato con vittorie leggendarie. A oggi detiene ancora il record imbattuto di 11 successi, di cui 7 consecutivi, dal 1932 al 1938.
Lancia presente sulla griglia di partenza con l'Aprilia del 1937 e l'Aurelia B24 del 1955. L'Aprilia rappresenta il testamento spirituale di Vincenzo Lancia. La vettura ha un aspetto decisamente innovativo rispetto al design automobilistico delle berline dell'epoca ed è caratterizzata da una linea particolarmente aerodinamica che le permetteva di viaggiare a 130 km/h. La Lancia Aurelia B24 Spider, disegnata da Pinin Farina, è considerata da molti la più bella spider al mondo. Al volante Helio Ascari, discendente del mitico Alberto, che trionfò alla Mille Miglia del 1954 a bordo della Lancia D24.
Il marchio del Biscione partecipa con tre vetture storiche, esposte durante l'anno presso il Museo Alfa Romeo "La macchina del tempo". Si potranno ammirare alla pedana di partenza di Viale Venezia la 6C 1750 Gran Sport del 1930, il modello leggendario con cui Nuvolari e Guidotti vinsero nel '30 battendo il record di velocità media, la 6C 2300 Coupè Mille Miglia carozzata Touring e la 1900 Super Sprint del 1956, versione coupé della "berlina da famiglia che vince le corse".
La Mille Miglia è anche un'occasione per ammirare sulla strada le ultime creazioni Alfa Romeo, il SUV di medie dimensioni Stelvio e Giulia, che incarna il nuovo paradigma del brand. Due macchine sorprendenti per forme, volumi, eccellenza meccanica e motoristica e per dotazione tecnologica.
Alfa Romeo è stata protagonista assoluta di questa edizione del 2017 con due preziose vetture sul podio. La 6C 1750 Gran Sport del 1931, guidata dall'equipaggio numero 74 formato da Andrea Vesco, 29 anni di Sarezzo, Val di Trompia (BS) e Andrea Guerini, 38 anni di Marcheno (BS), ha tagliato per prima e per il secondo anno consecutivo il traguardo di Viale Venezia a Brescia . A seguire, la 6C 1500 Gran Sport Zagato del 1933.
Anche quest'anno un grande successo Alfa Romeo alla corsa più bella del mondo.
1927-2017, novant’anni di storia tra passione, caparbietà e velocità. Leggi la storia della Mille Miglia.
Leggi le storie delle auto Fca Heritage protagoniste della Mille Miglia 2017:
Lancia Aprilia prima serie: un vero concentrato di tecnologia.
Lancia Aurelia B24: per molti la spider più bella di sempre.
Alfa Romeo 1900 Super Sprint: tra le vetture preferite dai gentlemen drivers.
Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport: tra le vetture icona della Mille Miglia.
Alfa Romeo 6C 2300 Mille Miglia: dopo quarant’anni tornano a correre insieme Merzario e Jarier.
Maggiori informazioni su
1000miglia.eu