STORIE DI ECCELLENZA ITALIANA
Al via la rievocazione storica della “corsa più bella del mondo”, dove tradizione e innovazione trovano un connubio perfetto. Oltre 400 vetture sfileranno lungo il percorso, attraversando luoghi dal fascino senza tempo che come ogni anno ci permettono di apprezzare e riscoprire l’eccellenza del nostro territorio e l'importanza del patrimonio storico automobilistico.
La 1000 Miglia, pur conservando il suo tratto agonistico distintivo, è oggi sinonimo di bellezza e sportività, un evento capace di attirare nelle più affascinanti località italiane visitatori da tutto il mondo, desiderosi di condividere la passione per le auto d’epoca in una cornice artistica e culturale senza confronti. Scopriamo insieme il tragitto di quest’anno:
- Prima tappa, 15 giugno: Brescia - Cervia-Milano Marittima
- Seconda tappa, 16 giugno: Cervia-Milano Marittima - Roma
- Terza tappa, 17 giugno: Roma - Parma
- Quarta tappa, 18 giugno: Parma - Brescia
I PROTAGONISTI
Alfa Romeo è il marchio automobilistico più rappresentato alla 1000 Miglia, con 50 vetture iscritte in gara. Di queste, tre esemplari storici appartengono alla nostra collezione.
Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport: il sei cilindri che nasce nel 1928 proprio all’insegna delle competizioni, portando a casa quello stesso anno la vittoria alla 1000 Miglia, la prima delle 11 conquistate da Alfa Romeo alla leggendaria competizione
.
Alfa Romeo 1900 Sport Spider: prestigioso prototipo di barchetta firmato da Franco Scaglione per la carrozzeria Bertone e sviluppato a partire dalla 1900, la vettura che segna la ripartenza di Alfa Romeo nel Dopoguerra.
Alfa Romeo 1900 Super Sprint: la preferita dai gentleman driver degli anni Cinquanta ed assemblata dall'atelier milanese Touring Superleggera, è anch'essa derivata dalla 1900 ed è dotata di un motore potenziato, pensato per dare la giusta carica di adrenalina a chi ama le prestazioni.
Maggiori informazioni su
1000miglia.it