50 anni fa, il 31 agosto 1967, alla vigilia del GP di Formula 1 presso l’Autodromo di Monza, veniva presentata una vettura, nata dalla sapiente matita di Franco Scaglione, che divenne immediatamente leggendaria: l'Alfa Romeo 33 Stradale.
Per festeggiare l’evento il Museo Storico Alfa Romeo, con il brand Alfa Romeo e la divisione FCA Heritage, ha allestito una mostra temporanea, una sorta di itinerario in 33 tappe che ripercorre la storia, i protagonisti e i successi, di tutto il progetto 33: a partire dalle vetture da corsa 33/2 Daytona, 33/3, 33 TT12 e 33 SC12 Turbo, che hanno regalato ad Alfa Romeo una lunga serie di straordinari successi; per finire con cinque dei sei prototipi derivati dal telaio della 33, realizzati da grandi maestri del design: Carabo, Iguana, 33/2 Speciale, Cuneo e Navajo.
La 33 Stradale è ancora oggi portata come esempio del perfetto bilanciamento tra la meccanica raffinata e lo stile che la riveste, in un equilibrio che si può sintetizzare in una frase cara al marchio: “La bellezza necessaria”, che diventa il titolo della mostra visibile al Museo Storico Alfa Romeo a partire dal 31 agosto durante gli orari di apertura al pubblico (tutti i giorni tranne il martedì dalle 10 alle 18).
Per approfondire leggi:
La storia dell’Alfa Romeo 33 Stradale e il suo legame con Franco Scaglione: l'uomo che trasformò le restrizioni tecniche in fantastici aspetti stilistici. Leggi la sua incredibile storia.
Maggiori informazioni su
www.museoalfaromeo.com