Per la prima volta Passione Engadina toccherà Austria e Italia attraverso il Passo della Resia.
Alfa Romeo e Abarth sponsor, FCA Heritage presente con quattro preziosi esemplari della sua collezione, l'Alfa Romeo GP 16C Bimotore, la Fiat Dino Spider, la Lancia LC2 e la Abarth 695 Tributo Ferrari. La sesta edizione di Passione Engadina, dal 18 al 20 agosto a St. Moritz, inizia decisamente nel migliore dei modi.
Le parole d'ordine di Passione Engadina sono da sempre esclusività e relax. L'evento, nato per portare il design dell'automobile italiana in Svizzera, è riservato alle sole auto storiche prodotte in Italia fino al 1980 e una selezione di sport cars costruite dopo il 1981. L’appuntamento garantisce una giusta dose di competizione e divertimento, con degustazioni e momenti conviviali in uno scenario indimenticabile tra le valli svizzere.
L'edizione 2017 vede alla ribalta FCA Heritage, presente ancora una volta con degli autentici gioielli della sua collezione.
L'Alfa Romeo GP 16C Bimotore del 1935, progettata da Luigi Bazzi per conto della scuderia Ferrari e dotata di due propulsori, uno collocato alle spalle del pilota.
La Fiat Dino Spider del 1969, realizzata a seguito di un accordo tra Fiat e Ferrari, è dedicata alla memoria dello scomparso figlio di Enzo Ferrari, Alfredo detto appunto Dino.
La Lancia LC2 del 1983, equipaggiata con un motore Ferrari, è un'auto indimenticabile e nella sua carriera si guadagnò tredici pole position e tre vittorie: a Imola, alla 24 Ore di Spa Francorchamps e alla 9 Ore di Kyalami.
I marchi Heritage e il Cavallino Rampante sono ancora una volta insieme, in questa suggestiva cornice, a conferma di un'amicizia di lunga data, iniziata quando il reparto corse dell’Alfa Romeo li riuniva tutti in una sola squadra. Un sodalizio che non si è mai esaurito e che continua tuttora.
Lo spettacolo è garantito anche grazie ad Alfa Romeo e Abarth, sponsor della manifestazione. A Passione Engadina è possibile provare Stelvio, il primo SUV del brand Alfa Romeo, e Giulia Quadrifoglio, Giulia Veloce e la 4C Spider. La Casa dello Scorpione non è da meno: si possono ammirare la 124 Spider e l'esclusiva Abarth 695 Rivale e il pubblico può provare a guidare a cielo aperto la 595C Turismo, la 595 Competizione e la già citata 124 Spider.
Infine la Abarth 695 Tributo Ferrari è una conferma del legame tra la casa dello Scorpione e quella di Maranello, basato sulla condivisione di numerosi valori come la passione per le prestazioni, l'anima racing, la cura per i dettagli e lo stile italiano.
In casa Abarth c'è anche un'altra duratura sinergia da celebrare: quella tra lo Scorpione e Arturo Merzario, detto “il fantino" per il fisico esile, ma uno dei più grandi piloti di vetture Sport di tutti i tempi. Un rapporto cominciato nel '67, proprio con Carlo Abarth, che - per stessa ammissione di Merzario - è stato come un padre e un mentore del pilota; un rapporto che è stato coronato, negli anni, da successi prestigiosi, in categorie diverse: una scia di vittorie cui ha dato il via il Campionato italiano di rally del 1968, a bordo proprio di Fiat Abarth, e che lo ha addirittura portato a gareggiare in Formula 1, tra il '78 e il 79, con una vettura di sua costruzione.
Oggi, a cinquanta anni dalla prima stretta di mano con Carlo Abarth, Arturo Merzario continua a essere un membro imprescindibile della grande famiglia dello Scorpione, diffondendo e promuovendo il marchio nelle vesti di ambassador.
A Passione Engadina, Abarth ha deciso di onorare la carriera di questo personaggio leggendario durante la serata di gala.
Leggi le storie delle auto FCA Heritage protagoniste a Passione engadina 2017.
Alfa Romeo 16C Bimotore: sedici cilindri da due motori.
Abarth 695 Tributo Ferrari: lo Scorpione...rampante!
Lancia LC2: la Lancia col cuore Ferrari.
Fiat Dino Spider: nata per la Ferrari Formula 2.
Maggiori informazioni su
www.passione-engadina.ch