La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione.
Sono i luoghi di Heritage.
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
La Fiat 600 è un simbolo del "grande miracolo economico", che ha spinto l'Italia tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta. Il modello D è una delle massime espressioni della vettura.
Grazie alla collaborazione tra FCA Heritage e Hachette, con la pubblicazione "Fiat 600D - La storia, il mito, il modello" potrai ricostruire l'iconico esemplare in scala 1:8 direttamente a casa tua.
Dal 28 dicembre, nelle edicole, il primo fascicolo della collezione.
La Fiat 600 nasce nel 1955: in Italia l'economia è ancora perlopiù rurale e le infrastrutture sono pesantemente arretrate. Gli effetti del Piano Marshall e della ricostruzione industriale, però, iniziano a portare i loro benefici.
Progettato dall'ingegnere Dante Giacosa, il nuovo modello della Casa torinese debutta al Salone di Ginevra del '55: il prezzo di listino in Italia è di 590.000 lire.Ciò significa che un operaio per coronare il nuovo sogno a quattro ruote deve mettere da parte un anno di salario, mentre a un impiegato medio bastano sei mesi di stipendio. Il desiderio, ora, è a portata di mano.
Spopola un'auto che vuole essere per tutti. Lo dimostra anche la novità più significativa del modello: si tratta del motore posteriore, che consente di ridurre il peso e i costi e contemporaneamente di aumentare l’abitabilità.
Il modello D rappresenta uno dei vertici della Fiat 600, grazie a una maggiore cilindrata e a un nuovo carburatore.
È vera e propria 600-mania: è protagonista di molte pubblicità, la si vede in giro ovunque, diventa l'auto di tutti, la compagna di ogni giorno: dopo gli anni tristi della guerra, si torna al mare, si ripropongono le gite fuori porta, la gente riprende a lavorare, finalmente. E fa tutto a bordo dell'ultimo modello Fiat. Un modello che ha segnato un'epoca.
Hachette ha deciso di celebrare la 600 con una pubblicazione a fascicoli imperdibile per tutti gli appassionati e i collezionisti: passo dopo passo, è possibile ricostruire un modello in scala 1:8 dell'icona del boom economico italiano, scoprendo anche tutti i segreti dell'originale.
Scocca in metallo, componenti in plastica: una riproduzione perfetta, fedele in ogni dettaglio esterno e interno, come le caratteristiche portiere ad apertura controvento con finestrini apribili o il blocco motore sorprendentemente realistico. In più effetti sonori e luminosi.
Dal 28 dicembre, nelle edicole, il primo fascicolo della collezione.
40 centimetri di larghezza, 17 centimetri di altezza, 17 centimetri di lunghezza...e 62 anni di passione per la mitica Fiat 600D!
Condividi su
Rimani aggiornato sulle news, gli eventi, gli approfondimenti dal mondo Heritage.