A seguito del grande interesse suscitato, il Gruppo FCA ha deciso di prorogare la mostra "Dietro la pubblicità", allestita presso il Centro Storico Fiat a Torino. Inaugurata in occasione della prima edizione di Archivissima, il festival internazionale degli archivi, la mostra ha ottenuto un grande successo di pubblico.
Prosegue per altri cinque mesi l'esposizione "Dietro la pubblicità"- realizzata con il supporto di FCA Heritage - che offre la possibilità di conoscere da vicino alcuni preziosi bozzetti appartenenti alla collezione dell'Archivio Storico Fiat. I visitatori hanno l'occasione di vedere dal vivo i disegni preparatori di pubblicità realizzate da autori come Sironi, Romano, Codognato, Riccobaldi, Dudovich e Puppo: delle vere e proprie opere d'arte, capaci di raccontare gli ideali di eleganza, velocità e potenza che sono stati patrimonio dell'azienda per oltre un secolo. Questi bozzetti sono una testimonianza autentica delle tecniche, dei ripensamenti, della ricerca di un linguaggio capace di raccontare l'azienda e i suoi prodotti nel corso del Novecento.
L'intervento di digitalizzazione ha interessato oltre 800 opere inedite, realizzate tra gli anni Venti e Settanta del secolo scorso. Alcune bozzetti sono esposti in originale, e molti altri possono essere ammirati in digitale sugli schermi che integrano l'esposizione.
Al Centro Storico Fiat è anche possibile ammirare la mostra permanente che racconta la nascita e lo sviluppo tecnologico del marchio Fiat grazie a una ricchissima collezione di automobili, cimeli, modellini e manifesti pubblicitari. È possibile ammirare il primo motore di aviazione del 1908, la produzione bellica e quella agricola, la Littorina - protagonista del trasporto ferroviario degli anni Trenta, i grandi motori per le navi, le biciclette e persino gli elettrodomestici. Ma soprattutto si possono ammirare le automobili: modelli storici che ripercorrono oltre un secolo di storia.
Attraverso la ricostruzione di alcuni ambienti simbolo della produzione industriale, si comprendono i cambiamenti e le innovazioni storiche dei metodi produttivi, dalla lavorazione artigianale alla catena di montaggio. Ulteriore "chicca" la riproduzione dell'ufficio di Dante Giacosa, il progettista che ha motorizzato l'Italia con le sue indimenticabili Fiat Topolino, 600 e 500.
L'esposizione "Dietro la pubblicità" è visitabile gratuitamente ogni domenica dalle 10 alle 19.