In occasione della "corsa più bella del mondo", come Enzo Ferrari definiva la Mille Miglia, FCA Heritage ha schierato in gara alcuni tra i pezzi più pregiati della sua collezione. Nella squadra ufficiale Alfa Romeo il bassista dei Coldplay Guy Berryman, il cantante Piero Pelù, il pilota Derek Hill e il regolarista Giovanni Moceri, che guadagna il secondo posto in classifica.
Sul tradizionale percorso Brescia-Roma-Brescia, dal 16 maggio al 19 maggio, si è svolta la 36esima rievocazione storica della Mille Miglia. Alfa Romeo è protagonista sia in qualità di Automotive Sponsor sia di “festeggiata” in quanto l’edizione 2018, che coincide con il 90esimo anniversario della sua prima vittoria, è stata vinta proprio dall’Alfa Romeo 6C 1500 GS Testa Fissa con equipaggio Tonconogy-Ruffini.
Tra ufficiali e private, Alfa Romeo ha schierato uno dei gruppi più numerosi dell'intera manifestazione con 47 vetture impegnate. FCA Heritage ha portato in gara quattro rarità messe a disposizione dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese e appartenenti alla collezione di FCA Heritage.
Sulla linea di partenza era presente proprio un’Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport come quella con cui il 1° aprile del 1928 Giuseppe Campari e Giulio Ramponi entrarono a Brescia vincitori.
La vettura, guidata da Giovanni Moceri e dal suo navigatore Daniele Bonetti, si è classificata seconda assoluta, a sole otto penalità di distanza dal vincitore.
Presente anche la 6C 1750 Gran Sport a ricordare la mitica vittoria di Nuvolari e Guidotti nell’edizione del 1930, quando le Alfa occuparono i primi quattro posti. Inoltre, gli appassionati hanno potuto vedere dal vivo due modelli prestigiosi come la 1900 Super Sprint che affollava le partenze di tutte le gare degli anni ’50 e la rarissima 1900 Sport Spider, prodotta in soli due esemplari, che si caratterizza per le forme scolpite e le grandi prestazioni.
La squadra ufficiale Alfa Romeo ha beneficiato della presenza di professionisti delle corse e artisti di fama internazionale, accomunati dall'amore per le auto d'epoca della Casa del Biscione; tra questi il bassista dei Coldplay Guy Berryman e il pilota Derek Hill.
Tra le Alfa Romeo portate in gara da collezionisti privati, merita una segnalazione particolare la Giulietta Sprint del 1955 di Piero Pelù, fondatore e frontman dei Litfiba. Alfista da sempre, Pelù è stato invitato a partecipare alla Mille Miglia da FCA Heritage. Navigatrice d'eccezione della star italiana è stata la compagna Gianna Fratta, una delle direttrici d'orchestra più conosciute ed apprezzate nel panorama internazionale.
Oltre a modelli unici ed eccezionali e piloti dalla caratura internazionale, i veri appassionati hanno potuto rivivere le emozioni e lo spirito del Biscione nel luogo che più di ogni altro ne custodisce la leggenda. Infatti, nel corso della tappa di sabato 19 maggio, le vetture partecipanti alla Mille Miglia hanno fatto tappa al rinnovato Museo Storico Alfa Romeo per cimentarsi in prove cronometrate sulla pista interna del polo di Arese.
Presenti per l’occasione ad accoglierle anche i piloti Marcus Ericsson e Charles Leclerc della scuderia Alfa Romeo Sauber F1 Team con la monoposto C37 con cui stanno disputando il campionato di Formula 1 2018. La loro partecipazione ha rappresentato un segno tangibile di quanto il mondo delle competizioni sia inscritto nel DNA Alfa Romeo.
Inoltre, grazie alla sinergia con il Registro Italiano Alfa Romeo, i visitatori potranno ammirare una selezione di dieci vetture storiche di grande prestigio prodotte negli anni in cui si è corsa la leggendaria competizione.
Guarda la sezione specialeche FCA Heritage dedica alla Mille Miglia 2018 in cui è possibile trovare curiosità e approfondimenti sulle vetture storiche Alfa Romeo che hanno partecipato alla competizione ed i relativi equipaggi, con video interviste ai protagonisti principali.
Maggiori informazioni su
1000miglia.eu