Il Salone di Padova è la più importante manifestazione fieristica italiana dedicata alle auto d'epoca, creata alla fine degli anni '80 da Carlo Baccaglini. Giunta alla sua 34esima edizione rappresenta da sempre il punto di riferimento per appassionati e collezionisti, in Italia e all’estero. E’ un evento in cui "cultura, costume, tecnologia e design si fondono".
Per la prima volta FCA Heritage partecipa con i quattro marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, riuniti in un unico grande stand con cinque gioielli, che hanno scritto la storia del brand, e due modelli attuali. Un modo per far apprezzare al pubblico il passato e il presente di vari brand che hanno rappresentato il progresso tecnologico e le vicende sportive del Novecento.
FCA Heritage presenta una selezione di vetture restaurate di recente dagli esperti meccanici del team Officina Classiche per partecipare ad alcune tra le più importanti manifestazioni del calendario internazionale dell'anno, la Mille Miglia e il Goodwood Festival of Speed.
Con questo fil rouge che le lega, nello stand si possono ammirare l'Alfa Romeo 33.3 litri Le Mans, la Fiat 525 SS, la Lancia Aprilia del 1937. Accanto a questi tre esemplari d'epoca, oggi in pieno funzionamento, sono presenti anche una rara Fiat 124 Abarth Rally Gr.4 in livrea gialloblu Olio Fiat, che appartiene a una collezione privata e che ha appena ottenuto la Certificazione di Autenticità rilasciata dai tecnici di Officine Classiche, e una Lancia Aprilia del 1946, recente acquisizione del Dipartimento FCA Heritage. E infine, anche due emozionanti modelli di oggi, l'Alfa Romeo 4C Spider e il nuovo Abarth 124 Spider, vetture progettate per garantire esaltanti prestazioni e il massimo piacere di guida.
Nello stand è anche possibile conoscere nel dettaglio e chiedere informazioni sui Servizi Auto Classiche che FCA Heritage offre agli appassionati, disponibili anche attraverso il sito www.fcaheritage.com
Inoltre, sullo stand dell'Automobile Club Italia e di ACI Storico è possibile ammirare un prezioso esemplare proveniente dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La Macchina del Tempo, l'Alfa Romeo 8C 2300 tipo "Monza" del 1931.
In occasione del salone saranno anche presentate le riproduzioni di libretti uso e manutenzione di alcune tra le vetture più evocative dei marchi Fiat, Lancia e Alfa Romeo, che saranno prossimamente in vendita sul portale web.
La pubblicazione più attesa, però, è il volume “124 Spider passato e presente” (edito in italiano e in inglese da ASI Service e ordinabile sul sito www.asiservice.it), che sarà presentato ufficialmente al Salone di Padova.
Frutto della collaborazione tra Abarth Classiche e ASI Service, il libro racconta l’evoluzione della 124 Sport Spider nelle varie cilindrate e la storia della 124 Abarth Rally, riassumendo in sette capitoli le loro vicende agonistiche.
La sezione finale è riservata allo sviluppo della nuova Abarth 124, dalla genesi agli aspetti di design, fino al suo debutto agonistico.
È un testo indispensabile per chi è gli amanti della 124 Spider, lanciata da Fiat nel 1966 e riproposta nel 2016 con canoni stilistici e tecnici attuali nati dall’abile penna e all’inventiva di Roberto Giolito.
A corredare il racconto di questi fantastici esemplari, oltre 300 immagini dell'epoca e attuali, molte delle quali inedite, insieme a dettagliate schede tecniche, elenchi di targhe “da corsa” e altri documenti esclusivi.
L'altra novità è costituita dalla nuova linea di oli motore Selenia Classic: una gamma di lubrificanti che combina l'utilizzo delle moderne tecnologie con la passione per le auto d'epoca e le grafiche delle storiche lattine dell'Olio Fiat e Selenia Alfa Romeo. Realizzati in collaborazione con PETRONAS, i nuovi oli motore Selenia Classic saranno in vendita a partire dal 2018 presso la Rete Autorizzata del Gruppo FCA.
Leggi le storie delle auto esposte da FCA Heritage a Auto e Moto d'Epoca 2017:
Fiat 525 SS: la dominatrice della velocità.
Alfa Romeo tip 33/3 Le Mans: la caparbietà degli uomini dell'Auto-Delta.
Lancia Aprilia: il restauro di FCA Heritage prima della Mille Miglia 2017.
Maggiori informazioni su
autoemotodepoca.com