Dopo il debutto nella scorsa edizione di Automotoretrò, FCA Heritage conferma la propria presenza all'appuntamento torinese.
La trentaseiesima edizione di Automotoretrò è pronta a stupire, come ogni anno. Le più belle auto italiane e straniere, sportive e di serie, insieme a Lingotto Fiere per essere ammirate dai visitatori della manifestazione.
Protagonisti i motori, in ogni forma: auto, moto, modellini da collezionismo. E per gli appassionati collezionisti di modelli "non in scala" moltissimi ricambi per ogni marca e modello tra cui scegliere.
Durante il "weekend lungo" si può assistere a convegni, presentazioni di libri, incontri con grandi personaggi del settore.
FCA Heritage non può mancare a un appuntamento tanto importante. In mostra sul suo stand ci sono le ultime e più sofisticate evoluzioni di alcuni modelli che hanno fatto la storia dell’auto italiana: una Alfa Romeo Spider (1991), una Lancia Fulvia Coupé Montecarlo (1973) e una Pininfarina Spidereuropa (1985). Al loro fianco una particolare Fiat-Abarth 850 TC (1961) - che sarà sottoposta prossimamente ad un intervento di restauro integrale - e due nuovi modelli: Fiat 124 Spider e Abarth 695 Rivale, la serie speciale nata dall'incontro tra Abarth e Riva.
Inoltre, in occasione dell'evento torinese, è presentato il test dell'applicazione ufficiale di FCA Heritage, futuro punto di riferimento mobile per tutti gli appassionati delle auto d'epoca italiane.
Nei giorni di Automotoretrò, all'interno dello spazio espositivo del dipartimento classico, c'è la possibilità di testare in anteprima il nuovo contenuto per smartphone.
Maggiori informazioni su
automotoretro.it