Raccontare le storie di chi si è distinto per i propri successi è il modo più suggestivo ed efficace per ispirare le generazioni future.
È proprio questo il principio che ha spinto la FIA a inaugurare una Hall of Fame del motorsport.
Una serata di gala parigina per dare il benvenuto alla FIA Hall of Fame: una galleria, all'interno del FIA Headquarter nella capitale francese, in cui tramandare le gesta delle grandi glorie dell'automobilismo per ispirare le stelle delle futuro.
Un luogo in cui conservare la memoria degli eroi che hanno scritto le pagine più emozionanti di questo sport, affinché possano diventare modelli per i giovani che vorranno, un giorno, mettersi al volante e gareggiare.
L'evento di presentazione coincide con la prima cerimonia annuale di investitura: all'Automobile Club de Francevengono celebrati trentatré piloti, trentatré mostri sacri che hanno vinto, almeno una volta, il titolo più importante del motorsport: il FIA Formula One World Championship.
Non si tratta soltanto di ottimi atleti, ma di uomini che hanno saputo incarnare i valori più alti del mondo delle corse: passione, eccellenza, innovazione, integrità e rispetto per gli avversari.
Presenti più di 20 piloti e, al loro fianco, non possono certo mancare le auto, le protagoniste assolute che gli hanno permesso di diventare campioni.
Vetture di ieri e vetture di oggi, passato e presente insieme, per celebrare gli sportivi più vincenti: la Ferrari 156 di Phil Hill; la Lotus 25 di Jim Clark; la McLaren MP4 / 5 di Ayrton Senna; la Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher e la Renault R25 di Fernando Alonso.
E soprattutto lei, una leggenda che ha lasciato un segno indelebile negli annali: l'Alfa Romeo 158, l'Alfetta, vincitrice del primo Campionato del Mondo di Formula 1 con Nino Farina e concessa per l'esclusiva occasione da FCA Heritage.
Un'ospite d'eccezione, quindi, alla FIA Hall of Fame.
Un'ospite imprescindibile per comunicare il messaggio alla base del progetto: mostrare le luci più splendenti di una grande storia sportiva per illuminare il presente di chi vuole continuare a percorrere le orme dei leggendari driver.
Leggi la storia dell'Alfa Romeo 158, la campionessa da cui tutto ha avuto inizio.