10,4 chilometri che dai 1.300 metri s.l.m. di Cesana Torinese salgono ai 2.035 metri del Sestriere: la CE-SE, come è chiamata dai frequentatori, è uno dei tracciati più emozionanti con le sue piste naturali.
Giunge alla trentasettesima edizione l'imperdibile appuntamento internazionale organizzato dall'Automobile Club di Torino: oltre 120 piloti si sfideranno sul tracciato che dai 1.300 metri s.l.m. di Cesana Torinese sale ai 2.035 del Sestriere. Un percorso unico e spettacolare, che unisce due mete rinomate per il turismo sia nella stagione estiva che invernale.
FCA Heritage sarà presente all'appuntamento con due preziose vetture Alfa Romeo provenienti dal Museo Storico di Arese: la Giulia GTA (1965) e la Giulia SS (1963).
Dominatrice incontrastata delle competizioni, la Giulia GTA è uno dei modelli rimasti più impressi nel ricordo degli appassionati. Il design ricalca quello della Sprint GT, ma la grande differenza è il peso. L'alleggerimento permette all'auto di guadagnare velocità sull'asfalto e una A nella sigla del nome.
La Giulia Sprint Speciale rappresenta l'evoluzione dell'omonima versione della Giulietta. Una delle opere più suggestive di Franco Scaglione, questa coupé vanta un design decisamente iconico: bassa e profilata, sfoggia linee tonde e sinuose. L'assenza di paraurti e la calandra a bocca di squalo ne fecero subito una dream car.
Le due vetture d'epoca saranno apripista ufficiali dell'evento, aprendo sia la sessiome di prove libere del sabato che la competizione della domenica. Un incontro tra generazioni automobilistiche, perché gli appassionati presenti alla Cesana-Sestriere potranno vedere dal vivo anche le ultimissime novità di gamma Alfa Romeo: Stelvio Quadrifoglio e Giulia Veloce TI.
Entra nel clima della Ce-Se, leggi la storia delle auto di FCA Heritage presenti all'evento:
Alfa Romeo Giulia Sprint GTA: tra le Alfa più vincenti;
Alfa Romeo Giulia Sprint Speciale: una Giulia davvero "Speciale".
Maggiori informazioni su
cesanasestriere.com