Può l'automotive heritage diventare uno strumento di valorizzazione culturale anche in chiave turistica? Nel corso dell'incontro, i numerosi relatori internazionali esploreranno le memorie, l'accessibilità e il turismo legati alla cultura dell'auto d'epoca.
Le auto d'epoca sono custodi dinamiche del tempo. Il loro design, l'avanguardia tecnica espressa nelle componenti meccaniche, ma anche i luoghi della loro produzione scandiscono l'avvicendarsi delle epoche.
È grazie alla riscoperta dei grandi modelli classici che si è favorita la dilagante cultura contemporanea dell'automotive heritage. Al Centro Storico Fiat di Torino va in scena un pomeriggio dedicato al mondo delle vetture d'epoca e dei loro luoghi simbolici attraverso la storia e le nuove prospettive di quelle che sono le città dell'automobile.
Il convegno - che inizia alle ore 15 - è organizzato da DAD - Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino, AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e FCA Heritage, con il patrocino di CSI Piemonte e la collaborazione di FIVA e ASI.