Mille Miglia
La corsa più bella del mondo, secondo Enzo Ferrari.
Si è conclusa la 37° edizione della la storica Mille Miglia. La rievocazione della corsa più bella del mondo, come amava definirla Enzo Ferrari, è stata vinta dall'Alfa Romeo 6C 1500 SS.
Sul gradino più alto del podio della MIlle Miglia, il 18 maggio 2019 è salita l’Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1928 condotta da Giovanni Moceri e Daniele Bonetti, seguita dall’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del duo Vesco-Guerini.
La 6C 1500 SS è uno dei pezzi più pregiati della collezione FCA Heritage ed è normalmente in mostra presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese, insieme ad altri 2 gioielli, anche loro in gara a Brescia, la 1900 SS del 1956 e la 1900 Sport Spider del 1954.
La corsa più bella del mondo, nata nel 1927, aveva come obiettivo il raggiungere la Capitale e tornare indietro nel più breve tempo possibile. E anche quest'anno è tornata nelle vesti di un'imperdibile rievocazione che mette in mostra le più affascinanti e prestigiose vetture del passato.
Quest'anno sulla linea di partenza erano presenti 44 vetture Alfa Romeo. La Casa milanese è la più rappresentata nella manifestazione e ricopre anche il ruolo di Automotive Sponsor.
Ma non c'erano solo auto d'epoca perché, ad accompagnare le tappe della Mille Miglia, Alfa Romeo ha schierato anche le vetture più significative della gamma: Giulia e Stelvio - presenti anche nelle versioni Quadrifoglio e Quadrifoglio Alfa Romeo Racing.
E direttamente dal campionato mondiale di F1, il pilota del team Alfa Romeo Racing Antonio Giovinazzi è stato l'ospite d'onore della kermesse bresciana e ai nastri di partenza nel momento della partenza.
Maggiori informazioni su
alfaromeo.com/mille-miglia