La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione.
Sono i luoghi di Heritage.
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
In occasione di Automotoretrò, dall'1 al 4 febbraio a Torino, FCA Heritage presenta la demo della propria applicazione, che sarà il punto di riferimento mobile per tutti gli appassionati delle auto classiche dei brand italiani del Gruppo: Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Essere “classici” non significa non sapere stare al passo con i tempi.
È questa la filosofia che ispira infatti ogni progetto di FCA Heritage e che dopo il lancio di un portale dedicato raggiungibile all’indirizzo www.fcaheritage.com, ha portato all’ideazione di un’app che coniughi tradizione e tecnologia, con l’obiettivo di favorire il contatto fra privati, club e FCA, proponendo così un innovativo punto di riferimento per una comunità affezionata, in crescita e proiettata verso il futuro.
Un’app rivolta ai possessori di auto storiche del gruppo FCA, e ai club, che verrà realizzata per gli appassionati e “con” gli appassionati, che potranno contribuire allo sviluppo testandola e lasciando un proprio feedback attraverso un questionario.
Riguardo alle sue funzionalità principali, una volta disponibile, gli utenti potranno registrarsi e inserire le proprie vetture nel “garage” virtuale: sarà possibile caricare le foto e i dati dei propri modelli, comprese le scadenze della manutenzione che verranno segnalate di volta in volta con una notifica sul cellulare.
Attraverso l’app, gli utenti potranno ovviamente trovare tutte le informazioni relative ai servizi di certificazionee restauro offerti dalle Officine Classiche e richiederli con un comodo click.
Inoltre, avranno la possibilità di restare sempre aggiornati sulle news e sugli eventi non solo di FCA Heritage, ma anche dei club. Il mondo dei club dei quattro marchi italiani di FCA - Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth – sarà infatti al centro di una sezione dedicata.
La demo mostra già un'importante attenzione alla community attraverso delle funzionalità interattive: l'utente potrà infatti condividere il proprio garage con gli altri appassionati registrati, rendendolo da “privato” a “pubblico”, e indicando anche gli eventuali modelli in vendita.
Per testarla in anteprima, basterà visitare lo stand FCA Heritage di Automotoretrò dall'1 al 4 febbraio a Torino, dove sarà anche possibile iscriversi alla newsletter del portale www.fcaheritage.com per essere avvisati sul lancio effettivo dell'app.
Condividi su
Rimani aggiornato sulle news, gli eventi, gli approfondimenti dal mondo Heritage.