La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione.
Sono i luoghi di Heritage.
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
In occasione dei 120 anni dalla nascita di Enzo Ferrari, il Museo Alfa Romeo ha deciso di rendere omaggio a uno dei personaggi italiani più rivoluzionari con una mostra esclusiva, che racconta il Drake non solo come fondatore della Ferrari, ma anche come simbolo mai dimenticato della casa del Portello.
Enzo Ferrari è un personaggio leggendario, che ha firmato una tra le pagine più importanti non solo del motorismo italiano, ma in generale dell'eccellenza del made in Italy nel mondo.
Il cavallino rampante è un simbolo unico, che dal 1947 affascina appassionati e non, alimentando i sogni di chiunque abbia impugnato, almeno una volta nella vita, il volante di un'automobile.
Prima di essere l'icona della Ferrari, Enzo ha legato la propria fortuna a un altro marchio che ha fatto la storia: quello dell'Alfa Romeo. Pilota, concessionario, personaggio influente ai piani alti del Portello: il modenese volante si è distinto, negli anni, come uomo del Biscione. Il mondo delle gare è stato il suo habitat naturale: ha debuttato proprio come pilota Alfa Romeo, concludendo la prima esperienza con un terribile incidente; con il tempo, si è distinto come uno degli assi della sua epoca.
La Scuderia Ferrari, sua creatura, è diventata poi il reparto corse dell'Alfa Romeo.
Per questa ragione, in occasione dei 120 anni dalla nascita del Drake - questo il soprannome di Enzo - il Museo Alfa Romeo gli rende omaggio con una mostra unica dal titolo "Ferrari l'Alfista".
Dal 2 al 4 marzo, nella sede ad Arese, sono in esposizione immagini, automobili, reperti unici dei personaggi di un passato leggendario, insieme ai documenti esclusivi del Centro Documentazione Alfa Romeo.
La perla d'archivio è senza dubbio il contratto di assunzione di Enzo Ferrari in Alfa Romeo, il punto di partenza del rapporto fra la Casa del Biscione e il genio di Modena.
Oltre all'esposizione di materiali fotografici, sono in programma visite guidate e conferenze tematiche, per raccontare fino in fondo una figura rivoluzionaria, partendo da dove ha mosso i primi passi il progetto di un uomo che ha permesso di sognare a intere generazioni. Con il "solo" rombo di un motore.
Condividi su
Rimani aggiornato sulle news, gli eventi, gli approfondimenti dal mondo Heritage.