Il mondo di Heritage
Tutto sul dipartimento che valorizza il patrimonio storico Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
La storia delle nostre auto e dei nostri marchi
La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione. Sono i luoghi di Heritage.
Centro Storico Fiat
Heritage HUB
Officine Classiche
Museo Alfa Romeo
Heritage Gallery
Heritage Point
Un mondo di grandi eventi internazionali
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Gli ultimi eventi:
TORINO (IT) |
15 Novembre – 31 Dicembre 2024
Insolite e Sorprendenti Fiat
Scopri di più
Milano (IT) |
15 - 17 Novembre 2024
Milano AutoClassica 2024
Scopri di più
Le storie Heritage
Raccontiamo un secolo di tecnica, stile, agonismo e performance. Raccontiamo la nostra storia, e le vostre.
Le ultime storie:
CURIOSITÀ
Ci sono connessioni che creano grandi storie.
Fiat 128
La rivoluzione “anteriore”
Alfa Romeo GTV e Spider
Evoluzione moderna del “cuore sportivo” Alfa Romeo
Il mondo di Heritage è in continua evoluzione
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
Le Ultime News
15 settembre 2024
130 Lancia Delta all’Heritage Hub con Miki Biasion
Domenica 15 settembre 
130 Lancia Delta hanno sfilato per le vie di Torino per l’edizione 2024 di Amiki Miei.
12 aprile 2024
Heritage rende omaggio alla leggenda Abarth con due tributi di grande fascino
Un’esposizione temporanea e l’annuncio del progetto Abarth Classiche 1300 OT.
Scopri i nostri club di marca e modello in tutto il mondo
Usa il nostro locator per trovare i club per marca e modello più vicini a te.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Da oggi la tua passione può contare su una squadra d'eccellenza
Certificato d'origine, certificazione d’autenticità, restauro. Per garantire il fascino senza tempo della tua auto.
La boutique del classico
Entra in un mondo fatto di passione. Un'ampia gamma di prodotti proposti da Heritage per alimentare la tua passione senza tempo.
Auto in vendita
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
Indietro

Alfa Romeo 33

La linea.

A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta all’Alfa Romeo 33 è affidato il compito di proseguire il successo dell’Alfasud. Le basi tecniche sono le stesse, ma la vettura nel complesso è diversa: più moderna e al passo coi tempi.


L’articolata creazione dell’Alfasud, con la nascita dello stabilimento di Pomigliano d’Arco, permette all’Alfa Romeo di introdurre per la prima volta sul mercato una vettura di segmento medio come entry-level della gamma. Con l’approssimarsi dei dieci anni dalla nascita e considerato il crescente successo riscosso durante l’evoluzione del modello, il management Alfa Romeo si orienta verso un progetto che ne designi una degna erede.

Viene affidato un primo incarico a Giorgetto Giugiaro che già aveva contribuito alla creazione dell’Alfasud: il designer presenta un gradevole modello a due volumi. La scelta però propende verso l’originale proposta del neodirettore del Centro Stile Alfa Romeo, l’architetto Ermanno Cressoni insieme a Ernesto Cattoni. La linea della “33”, aspetto particolarmente enfatizzato nella comunicazione del lancio della vettura, spicca per la presenza di un accenno di bagagliaio orizzontale, pur mantenendo il portellone incernierato sul tetto, elemento che la caratterizza come “due volumi e mezzo”.

La nuova Alfa Romeo 33 debutta nell’estate del 1983 ereditando dall’Alfasud quello che all’epoca veniva chiamato il pianale, i motori, la trasmissione e parte della ciclistica. Ciò nonostante, gli stilemi sono completamente differenti, non tanto e non solo nella parte posteriore: complessivamente le linee sono più nette e squadrate segnando un cambio di stile più coerente agli anni ’80.

Gli interni offrono la stessa notevole abitabilità e confort della progenitrice, così come la capacità del bagagliaio. 
Tra le novità, una soluzione ergonomica esclusiva dell’Alfa Romeo 33: il quadro strumenti è solidale al piantone dello sterzo, così da seguirne le regolazioni per permettere la perfetta lettura degli strumenti in tutte le posizioni.

Dal punto di vista industriale la produzione della nuova 33 l’Alfa Romeo introduce nello stabilimento di Pomigliano d’Arco la prima linea di assemblaggio servita da 32 robot con l’obiettivo di accrescerne la qualità costruttiva.

Al lancio i motori a 4 cilindri boxer disponibili sono: l’1,3 da 79 CV, e l’1,5 da 84 CV, quest’ultimo anche nel ricco allestimento Quadrifoglio Oro.
L’impianto frenante dell’Alfasud, con i dischi anteriori all’uscita del differenziale, viene sostituito da un più tradizionale impianto “misto” che unisce la prontezza e l’efficacia dei dischi all’avantreno, ora però solidali ai mozzi ruota, alla modulabilità dei tamburi al retrotreno, che conserva l’efficiente geometria delle sospensioni a parallelogramma di Watt con barra Panhard.

Nel 1984 esordisce la versione più prestazionale, la 33 Quadrifoglio Verde con il motore 1.5 portato a 105 cv (già presente sulla coeva “Sprint Quadrifoglio Verde”) e una caratterizzazione estetica esclusiva. Contemporaneamente dall’altro lato della gamma la 1.3 offre anche l’alternativa del boxer con 86 cv, una potenza ragguardevole per un motore di questa cubatura.

I propulsori evolvono in potenza e cilindrata, seguendo le sempre più stringenti regole per la riduzione delle emissioni, mentre il lay-out del motore boxer e del cambio facilita la realizzazione della trazione integrale, adottata anche dalla versione station wagon disegnata da Pininfarina: la familiare allarga l’offerta e amplifica il successo della 33.


La Pininfarina offre all’Alfa Romeo una duplice opportunità: una carrozzeria di tipo “giardinetta” accoppiata alla trazione integrale.

L’architettura tecnica del motore boxer in posizione longitudinale con cambio orientato verso l’abitacolo, perfettamente al centro dell’asse di rollio, rende facile l’inserimento di un albero di trasmissione per portare il moto anche al ponte posteriore. Così, in poco tempo, già alla fine del 1983 fa il suo esordio la 33 1.5 4x4 sulla carrozzeria berlina, seguita, nel giugno del 1984 dalla 33 1.5 4x4 Giardinetta. Il sistema prevede l’inserimento della trazione anche al posteriore attraverso una leva supplementare posizionata davanti a quella del cambio.

Con l’esperienza di Pininfarina, le linee della familiare risultano naturali, più sportiveggianti ma soprattutto molto ben bilanciate, come se la vettura fosse nata così: il terzo montante si assottiglia per lasciare spazio al vetro romboidale che segue linearmente l’andamento dei primi due, mentre il portellone, una sottile cornice che regge l’ampio lunotto, è inclinato di dieci gradi in più rispetto alla versione berlina. Cresce di tredici centimetri lo sbalzo posteriore e la lunghezza passa da 4,01 a 4,14 metri, aumentando così anche la capacità di carico.

Come pronosticato da Pininfarina, la 33 4x4 Giardinetta diventa valida alternativa, molto più accessibile, alla moda del momento che vede dilagare imponenti fuoristrada nelle località sciistiche più prestigiose. L’Alfa, molto più leggera e meglio assettata, si destreggia in condizioni di scarsa aderenza, soprattutto neve e ghiaccio, meglio delle pesanti 4x4 anche se dotate di riduttore e blocchi dei differenziali: la brillantezza del boxer e le doti dinamiche “da Alfa Romeo” fanno il resto. Se la 33 berlina 4x4 è la prima vettura della Casa Milanese con la trazione integrale, così la versione “Giardinetta” è la prima station wagon 4WD e la prima “familiare” dell’Alfa a raggiungere volumi produttivi di successo con questa tipologia di carrozzeria. Anzi, con la “33” nasce la “wagon” sportiva, non più votata al lavoro, ma al tempo libero, destinata a un pubblico giovane e dinamico.

È proprio per questo motivo che il marketing Alfa Romeo deciderà di cambiare il nome dal tradizionale, ma ormai considerato desueto, “Giardinetta” al più internazionale “Sport Wagon” denominazione ufficiale dall’aprile del 1988.

Nel 1986 il primo restyling della 33: cambiano plancia e pannelli porte, con la Quadrifoglio Verde debutta il boxer da 1,7 litri (114 cv e 200 km/h di velocità massima) e i motori 1500 sono tutti disponibili con 105 cv. Anche il turbo diesel arriva nella gamma “33”: si tratta di un tre cilindri sovralimentato di 1,8 litri (1779 cc) da 72 cv.

Sul fronte benzina, due anni dopo, il 1,7 viene equipaggiato con l’iniezione elettronica, abbinata anche al catalizzatore per adeguarsi alle norme antinquinamento europee senza perdere la sua proverbiale brillantezza.

Benché rimasto solo a livello sperimentale, non si può dimenticare il prototipo della 33 ibrida costruito nel 1988 in collaborazione con l’Ansaldo, utilizzando un motore elettrico posizionato sopra al boxer e collegato al cambio attraverso una cinghia dentata. Nel baule della familiare una speciale batteria da 110 kg al nichel-cadmio occupa la parte inferiore del piano di carico. La 33 ibrida, progettata con l’idea di creare un taxi con emissioni ridotte, può funzionare con la spinta di uno solo dei due motori, l’elettrico o il termico, o con entrambi. Avveniristica ma, purtroppo, troppo in anticipo.

Nel corso del suo ciclo di vita, l’Alfa 33 riceve nel 1990 il primo (e unico) restyling: il Centro Stile ha l’obiettivo di uniformare il “family feeling” dei modelli della gamma del Biscione. Per quanto riguarda la 33 vengono modificati la calandra e fari anteriori – che richiamano la 75 -, mentre i gruppi ottici posteriori, senza soluzione di continuità creano uno stretto legame con l’ammiraglia 164.

E‘ sempre del 1990 il debutto del motore boxer nel suo sviluppo di maggior potenza: il 1.7 beneficia della soluzione a 16 valvole per una potenza di 133 cv, che fa volare la Quadrifoglio Verde a 208 km/h, mentre il 1.5 adotta l’iniezione elettronica (97 cv) e nel ’91 anche il “piccolo” ma vivace 1300 abbandona i carburatori, nell’ottica di disporre un’offerta di propulsori in linea con l’inasprimento dei livelli di emissioni.

In tutto questo sviluppo - tra motori e restyling - anche le versioni 4x4, ormai un classico per la 33, evolvono tecnicamente: nel 1991 al Salone di Ginevra viene presentata la “Permanent 4” che ha un sistema di trazione integrale permanente abbinato al boxer 1.7 con 16 valvole. L’anno successivo la denominazione diventa 33 “Q4” e lo stesso impianto tecnico viene esteso alla Sportwagon, anch’essa “Q4”: al vertice della gamma – come per 164 e 155 – troviamo una trazione integrale ad alte prestazioni.

Come tutte le Alfa Romeo che si rispettino, anche l’Alfa 33 annovera una carriera sportiva di livello: tra le innumerevoli vittorie nel turismo, le partecipazioni ai rally e una comparsa alla Parigi-Dakar (Giardinetta 4x4) spicca la vittoria della 33 1.5 4x4 nel Gruppo N al Rallye di Monte-Carlo del 1986. Dall’86 il motore della 33 è il cuore della “Formula Alfa Boxer”, monoposto addestrativa per i futuri campioni che arriveranno in F.1.

Complessivamente la produzione, durata più di un decennio, sfiora il milione di esemplari tra berlina e Sportwagon.

Rimani aggiornato sulle news, gli eventi, gli approfondimenti dal mondo Heritage.