Il mondo di Heritage
Tutto sul dipartimento che valorizza il patrimonio storico Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
La storia delle nostre auto e dei nostri marchi
La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione. Sono i luoghi di Heritage.
Centro Storico Fiat
Heritage HUB
Officine Classiche
Museo Alfa Romeo
Heritage Gallery
Heritage Point
Un mondo di grandi eventi internazionali
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Gli ultimi eventi:
TORINO (IT) |
15 Novembre – 31 Dicembre 2024
Insolite e Sorprendenti Fiat
Scopri di più
Milano (IT) |
15 - 17 Novembre 2024
Milano AutoClassica 2024
Scopri di più
Le storie Heritage
Raccontiamo un secolo di tecnica, stile, agonismo e performance. Raccontiamo la nostra storia, e le vostre.
Le ultime storie:
CURIOSITÀ
Ci sono connessioni che creano grandi storie.
Fiat 128
La rivoluzione “anteriore”
Alfa Romeo GTV e Spider
Evoluzione moderna del “cuore sportivo” Alfa Romeo
Il mondo di Heritage è in continua evoluzione
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
Le Ultime News
15 settembre 2024
130 Lancia Delta all’Heritage Hub con Miki Biasion
Domenica 15 settembre 
130 Lancia Delta hanno sfilato per le vie di Torino per l’edizione 2024 di Amiki Miei.
12 aprile 2024
Heritage rende omaggio alla leggenda Abarth con due tributi di grande fascino
Un’esposizione temporanea e l’annuncio del progetto Abarth Classiche 1300 OT.
Scopri i nostri club di marca e modello in tutto il mondo
Usa il nostro locator per trovare i club per marca e modello più vicini a te.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Da oggi la tua passione può contare su una squadra d'eccellenza
Certificato d'origine, certificazione d’autenticità, restauro. Per garantire il fascino senza tempo della tua auto.
La boutique del classico
Entra in un mondo fatto di passione. Un'ampia gamma di prodotti proposti da Heritage per alimentare la tua passione senza tempo.
Auto in vendita
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
Indietro

Fiat barchetta

Minuscolo il nome, maiuscola in strada.

Il nome in minuscolo sottolinea l’essenzialità, solo apparente, di una vettura ricca di ricercati dettagli stilistici provenienti dal glorioso passato delle sportive italiane, nobilitata anche da una raffinata meccanica e da un telaio da spider di razza.


Nel corso degli anni Novanta Fiat, guidata dall’Ing. Paolo Cantarella, allarga la produzione inserendo vetture ricche di personalità e capaci di suscitare emozioni tanto da ferme quanto alla guida. Quasi in contemporanea alla gestazione della Fiat Coupé, arriva il momento di creare una sportiva scoperta.

Lo sviluppo nasce intorno al pianale “Tipo B”, più piccolo di quello della Coupé, prima ancora dell’esordio della Fiat Punto costruita proprio su quella nuova piattaforma. È lo stesso designer greco Andreas Zapatinas, entrato in Fiat nel 1988, a raccontare di aver ricevuto dall’allora manager del Centro Stile Fiat Mario Maioli, la Vigilia di Natale del 1990, l’incarico di disegnare una spider sul pianale della vettura che dovrà sostituire la Fiat Uno.

Lo staff del Centro Stile Fiat è popolato da giovani talenti, nascono così due cordate parallele e concorrenti che dimostrano il loro spirito libero sin dai soprannomi attribuiti ai due progetti, presi direttamente dal menù di una pizzeria: “Diavola” è la proposta dal team guidato da Chris Bangle, “Marinara” quella del gruppo di Andreas Zapatinas. La prima è la trasformazione in chiave spider della Fiat Coupé, poco più avanti nella fase progettuale e anch’essa opera dal gruppo di Chris Bangle; la seconda, stilisticamente meno innovativa, attinge a diversi elementi stilistici di famose spider italiane.

Il management Fiat sceglie quest’ultima, anche per differenziarla maggiormente dalla sorella con il tetto in lamiera. Il passo, rispetto alla futura Fiat Punto è più corto di 17 cm, così l’abitacolo risulta arretrato dietro al lungo cofano motore. Le linee sono morbide e tondeggianti. È essenziale nell’aspetto generale e nell’assenza di fronzoli allo scopo di contenere al massimo il peso, in realtà presenta dettagli, anche sofisticati, che si rifanno a gloriose sportive del passato. Nasce così la Fiat barchetta in minuscolo, come riporta la scritta in corsivo sulla plancia, davanti al passeggero.

La scelta del nome la racconta lo stesso AD Cantarella in un curioso video promozionale dell’epoca, in cui l’Amministratore Delegato di Fiat viene intervistato dall’attrice Catherine Spaak, testimonial della nuova spider torinese:

“Barchetta è un concetto di automobile: una definizione. Si definisce barchetta una vettura scoperta con il posto di guida chiuso [..]  e l’abitacolo è strettamente racchiuso dal colore della vettura”. 

Nel video l’AD descrive i dettagli stilisti evocativi. Il primo viene definito “una citazione storica”: sono le maniglie a scomparsa, ispirate a quelle della Cisitalia Pinin Farina, vettura esposta al MOMA (Museum of Modern Art) di New York, definita scultura in movimento. I fari carenati sono un altro richiamo alle spider del passato, mentre “il rilievo laterale che descrive tutta la fiancata” è una citazione che ricorda “la prima barchetta italiana, la più famosa, la capostipite: la Ferrari 166 (MM) della fine degli anni Quaranta, carrozzata Touring”.

Ricercata negli stilemi, dotata di un telaio sportivo e di un sofisticato motore da oltre 130 CV, la Fiat barchetta è prodotta a partire dalla fine del 1994. L’esordio in pubblico al Salone di Ginevra del 1995: è subito un successo, anche all’estero.


L’abitacolo è corto, la capote in tela si nasconde sotto a una chiusura che abbraccia i due sedili, sportivi e avvolgenti, come si conviene a una vera sportiva. Il volante a tre razze, praticamente verticale, permette il perfetto controllo e agevola la lettura del quadro strumenti che ha al centro il contagiri e due strumenti circolari ai lati, mentre la corta leva del cambio è vicina al volante. 

Anche degli interni Cantarella sottolinea due dettagli, come sulla Fiat Coupé il colore della carrozzeria viene ripreso nell’abitacolo: nei pannelli porta e nella parte inferiore della plancia, zona solitamente poco rifinita. Il secondo è, per la prima volta su una Fiat, l’autoradio integrata nella plancia, tra le tonde bocchette di aereazione e i tre comandi circolari della climatizzazione che riprendono, nella disposizione e nelle proporzioni, gli strumenti del cruscotto. 

Il telaio subisce molte modifiche per migliorarne la rigidità torsionale in assenza del tetto: diversi longheroni e traverse scatolate irrobustiscono il pianale, mentre la cornice che regge il parabrezza svolge anche funzione di roll-bar. Grande attenzione alla sicurezza ma soprattutto certosina ricerca del piacere di guida per ovviare all’assenza della divertente trazione posteriore con il maggior controllo, in condizioni di scarsa aderenza, offerto da quella anteriore. Per questo molle e ammortizzatori sono tarati per fornire un assetto sportivo.

Sotto al cofano il quattro cilindri 1,8 litri 16 valvole. Per la prima volta in casa Fiat il motore è dotato di variatore di fase nell’aspirazione: è noto come Pratola Serra, dall’ubicazione in provincia di Avellino dello stabilimento di produzione. Questa geometria variabile consente di offrire una migliore rotondità complessiva: brillante sin dai bassi regimi ma dotato di un buon allungo fino a 6.300 giri, con 131 CV di potenza massima. Adeguato alla potenza l’impianto frenante: efficace e particolarmente pronto come deve essere in una sportiva di razza.

La produzione inizia alla fine del 1994 in quella che si può definire una catena di montaggio “diffusa” in una larga cerchia intorno a Torino: la ditta ILCAS a Sparone stampa e salda le lamiere, Maggiora assembla le vetture nell’ex-stabilimento Lancia di Chivasso, inserendo i motori provenienti da Pratola Serra, mentre cambio e differenziale escono dalla fabbrica di Termoli. Infine, le scocche vengono verniciate a Grugliasco presso la carrozzeria Bertone.

La presentazione alla stampa internazionale avviene a febbraio ’95 in Spagna, a Jerez de la Frontera per poter dimostrare le ottime doti dinamiche anche in circuito. La Fiat barchetta fa il suo esordio pubblico al Salone dell’Automobile di Ginevra poco dopo, a marzo. Quasi quanto l’originale Targa degli anni ’70 e ‘80, la Fiat X 1/9, anche la Fiat barchetta riscuote molto successo all’estero. Da sottolineare quello in nazioni particolarmente esperte ed esigenti nel settore delle spider, come Inghilterra e Giappone malgrado la guida a sinistra, segno che il lavoro svolto, sia sul piano estetico sia nella ricerca del massimo piacere di guida, ha raggiunto l’obiettivo.

La produzione prosegue fino al 2002 seguendo lo stesso iter di assemblaggio e verniciatura, con un’interruzione che precede il lancio del restyling nel 2003 quando riprende negli stabilimenti di Mirafiori per terminare definitivamente nel 2005, dopo oltre 57 mila unità prodotte. Considerata ancor oggi autentica “instant classic” la Fiat barchetta ha avuto il merito di dimostrare quanto una spider possa essere divertente e appagante anche con la trazione anteriore. 

Rimani aggiornato sulle news, gli eventi, gli approfondimenti dal mondo Heritage.