Il mondo di Heritage
Tutto sul dipartimento che valorizza il patrimonio storico Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
La storia delle nostre auto e dei nostri marchi
La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione. Sono i luoghi di Heritage.
Centro Storico Fiat
Heritage HUB
Officine Classiche
Museo Alfa Romeo
Heritage Gallery
Heritage Point
Un mondo di grandi eventi internazionali
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Gli ultimi eventi:
TORINO (IT) |
15 Novembre – 31 Dicembre 2024
Insolite e Sorprendenti Fiat
Scopri di più
Milano (IT) |
15 - 17 Novembre 2024
Milano AutoClassica 2024
Scopri di più
Le storie Heritage
Raccontiamo un secolo di tecnica, stile, agonismo e performance. Raccontiamo la nostra storia, e le vostre.
Le ultime storie:
CURIOSITÀ
Ci sono connessioni che creano grandi storie.
Fiat 128
La rivoluzione “anteriore”
Alfa Romeo GTV e Spider
Evoluzione moderna del “cuore sportivo” Alfa Romeo
Il mondo di Heritage è in continua evoluzione
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
Le Ultime News
15 settembre 2024
130 Lancia Delta all’Heritage Hub con Miki Biasion
Domenica 15 settembre 
130 Lancia Delta hanno sfilato per le vie di Torino per l’edizione 2024 di Amiki Miei.
12 aprile 2024
Heritage rende omaggio alla leggenda Abarth con due tributi di grande fascino
Un’esposizione temporanea e l’annuncio del progetto Abarth Classiche 1300 OT.
Scopri i nostri club di marca e modello in tutto il mondo
Usa il nostro locator per trovare i club per marca e modello più vicini a te.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Da oggi la tua passione può contare su una squadra d'eccellenza
Certificato d'origine, certificazione d’autenticità, restauro. Per garantire il fascino senza tempo della tua auto.
La boutique del classico
Entra in un mondo fatto di passione. Un'ampia gamma di prodotti proposti da Heritage per alimentare la tua passione senza tempo.
Auto in vendita
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
Indietro

Lancia Lambda

Il capolavoro di Vincenzo Lancia

Vincenzo Lancia concentra in un’unica vettura innovazioni e tecnologie molto raffinate. Il fedele progettista Battista Falchetto traduce in realtà ogni geniale idea concepita da Lancia, e che lo stesso fondatore della Casa tiene a collaudare personalmente: nasce così quel capolavoro di tecnologia ed eleganza che diventerà pietra miliare nella storia dell’automobile.


La presentazione ufficiale della Lancia Lambda avviene nell’ottobre del 1922 al Salone di Parigi, ma la genesi della vettura - considerata il grande capolavoro di Vincenzo Lancia – ha inizio dopo il termine della Grande Guerra. È il 7 dicembre 1918, quando viene depositata la richiesta per il brevetto di un’autovettura innovativa: il brevetto Lancia n° 171922 viene ufficialmente registrato il 28 marzo 1919.

Il disegno che lo accompagna raffigura una vettura bassa e affusolata, priva del convenzionale telaio a longheroni e traverse ed equipaggiata con un compatto motore anteriore, in cui l’asse di trasmissione verso le ruote posteriori è ospitato in un tunnel che attraversa longitudinalmente l’abitacolo. Le tradizionali panche disposte su due file vengono divise in coppie di sedili singoli leggermente sfalsati. La vettura così disegnata ha un aspetto sportivo e porta il baricentro molto in basso sia per l’assenza del telaio sia per il pianale condiviso tra sedili e tunnel di trasmissione collocati alla stessa altezza.

Per la prima volta un’automobile è priva del telaio convenzionale ed è la stessa carrozzeria a svolgere il ruolo portante della vettura, richiamando non più la consueta struttura ereditata ancora delle carrozze trainate da cavalli ma quella di una nave. Anche l’allora emergente carrozziere Pinin Farina racconterà successivamente che Vincenzo Lancia prende ispirazione dal robusto scafo delle navi con le quali spesso si reca negli Stati Uniti.

Oltre alla scocca portante c’è un’altra innovazione che Lancia introduce sulla nuova vettura: le sospensioni anteriori a ruote indipendenti. In questo caso la testimonianza ci giunge dallo stesso progettista Battista Falchetto, l’uomo di fiducia di Vincenzo Lancia, capace di riportare le geniali intuizioni dell’imprenditore prima su carta e poi in pratica. Le notevoli asperità delle strade di allora causano la rottura di una balestra dell’asse anteriore di una Lancia Kappa condotta dallo stesso Vincenzo Lancia, pilota esperto e di lungo corso, mentre stava andando a far visita a sua madre in Valsesia. Memore di quell’incidente, Lancia chiede a Falchetto di progettare per la nuova vettura delle sospensioni anteriori in grado di assorbire le asperità del terreno meglio di quanto non faccia un ponte rigido che, a ogni oscillazione verticale di una ruota, fa corrispondere un movimento in senso opposto dell’altra. Falchetto, prontamente, gli sottopone ben quattordici soluzioni differenti per sviluppare le sospensioni a ruote indipendenti.

Per migliorare ulteriormente il comportamento dinamico della vettura occorre poi rendere più corta possibile la parte meccanica anteriore, composta da motore, frizione e cambio. La scelta cade su un compatto quattro cilindri a V stretto che permette di ottenere maggior potenza senza intaccare l’affidabilità. La prima versione del V4 da 2,1 litri di cilindrata eroga 49 CV a 3.250 giri/minuto.

Il primo prototipo di Lancia Lambda viene personalmente testato da Vincenzo Lancia il 1° settembre 1921 in compagnia fido collaudatore Luigi Gismondi. Il percorso prescelto per il leggendario test è quello che da Torino si snoda lungo la salita al colle del Moncenisio. Ancora oggi, a distanza di un secolo da una data entrata a buon diritto nella storia dell’automobile, gli estimatori della vettura e del marchio, usano ritrovarsi presso l’antica locanda “La Giaconera” in Val di Susa, dove Lancia e Gismondi sostarono soddisfatti per l’esito positivo del collaudo, prima di rientrare a Torino.

Ma non tutte le innovazioni nascono dalla mente di Vincenzo Lancia: è lo stesso Battista Falchetto a proporne alcune, come l’impiego di freni anche sulle ruote anteriori. Lancia, inizialmente diffidente, si convince della bontà della soluzione proprio nel corso dei collaudi che con assiduità svolge personalmente. All’esperienza di pilota, Lancia unisce sia la capacità imprenditoriale di scegliere eccellenti collaboratori sia l’acuta intelligenza di essere capace di cambiare idea.

Lancia Lambda prima serie - 1922
Lancia Lambda prima serie - 1922
MOTORE
4 cilindri a V stretto (13°6"), anteriore, longitudinale, un albero a camme in testa, 2119 cm³
POTENZA
49 CV a 3250 giri/minuto
VELOCITÀ
110 km/h
PESO
1225 kg
DESIGN
Lancia
CARROZZERIA
Torpedo

La Lancia Lambda in meno di nove anni si evolve in nove serie con aggiornamenti e migliorie continue. Viene scelta da personaggi famosi come l’attrice Greta Garbo e, pur non nascendo come vettura da corsa ma mettendo a frutto le eccellenti doti tecniche, si dimostra competitiva anche in diverse edizioni della 1000 Miglia.


La versione definitiva della Lancia Lambda si delinea nel corso del 1922 e riassume tutte le idee migliori messe a frutto e sperimentate nel corso dei collaudi. Seguendo l’originalità della scocca portante, anche il baule viene integrato nella struttura e non applicato come avveniva all’epoca. Così l’infrastruttura del baule, insieme al parafiamma che divide il motore dall’abitacolo e alla paratia di supporto dei sedili, diventano elementi strutturali trasversali che si comportano come le centine dello scafo di una nave, migliorando ulteriormente la rigidità torsionale della vettura.

La Lancia Lambda prima serie nasce con una carrozzeria torpedo, lasciando, proprio per la sua architettura già completa di carrozzeria, meno spazio alla fantasia dei carrozzieri rispetto a un telaio convenzionale. È la stessa Lancia, infatti, a creare un’originale versione berlina, dotata di un’originale capote in pegamoide con intelaiatura in legno che viene battezzata “Ballon”. Oltre ai molteplici aspetti tecnici di qualità assoluta, l’eleganza della forma bassa e filante rispetto alle dirette concorrenti dell’epoca diventa subito un elemento di distinzione, che ben si adatta all’euforia degli anni Venti. La Lancia Lambda, come era nei pensieri di Vincenzo Lancia, piace molto anche all’estero dove viene preferita anche da personaggi famosi e star del cinema. Una su tutte: la “Divina” attrice Greta Garbo, che si fa ritrarre al volante della sua raffinata Lancia Lambda torpedo.

Nel corso degli anni vengono prodotte nove diverse serie di Lancia Lambda: crescono cilindrata e potenza del motore, che raggiunge i 69 CV per una velocità massima di 120 km/h. Anche il cambio, a partire dalla quarta serie, passa dalle tre marce iniziali ad avere quattro rapporti. Col passo allungato della sesta serie arriva la terza fila di sedili per creare le versioni a sei posti. In totale, dalla fine del 1922 al 1931, vengono prodotte circa 13.000 Lancia Lambda.

Pur non nascendo come vettura sportiva tout court la Lancia Lambda, leggera, potente e con telaio e ciclistica eccellenti, dimostra le sue ottime doti dinamiche anche nelle competizioni più dure. Conta anche numerose partecipazioni alla 1000 Miglia, sin dalla prima edizione del 1927.

È Ermenegildo Strazza l’autentico “Re delle Lambda”. Concessionario Lancia di Como nonché amico dello stesso Vincenzo, Strazza mette a punto la vettura vincendo nel 1926 la corsa di Gallarate, per poi partecipare alla prima edizione della 1000 Miglia l’anno successivo. In quell’occasione, in coppia con Attilio Varallo a bordo di una Lancia Lambda torpedo, raggiunge il quarto posto assoluto vincendo la Classe 3 litri davanti a Pugno/Bergia, quinti assoluti e secondi di Classe, anche loro a bordo di una Lambda. Nel 1928, col placet dello stesso Vincenzo Lancia, vengono preparate alcune Lambda potenziate e alleggerite, tra queste alcune torpedo a passo corto con carrozzeria spider realizzata dall’atelier torinese Casaro, sulle quali vengono montate delle speciali testate denominate “Pirrotta” in grado di consentire potenze intorno agli 80 CV.  Al termine della gara a Brescia sono ancora Strazza/Varallo a vincere la Classe 3 litri; il duo conquista anche il terzo gradino del podio nella classifica assoluta. Sfortunata, in quell’edizione, la gara del collaudatore Luigi Gismondi: per buona parte del percorso è secondo assoluto dietro al vincitore Campari su Alfa Romeo 6C 1500 SS, fino al ritiro nei pressi di Rovigo quando era in procinto di sferrare l’attacco al grande pilota lombardo. Nell’edizione del 1929 ancora Strazza/Varallo replicano il risultato del 1927: primi di Classe e quarti assoluti.

Con le idee geniali di Vincenzo Lancia, realizzate e perfezionate dalla professionalità di Battista Falchetto, la Lancia Lambda diventa una pietra miliare nella storia dell’automobile concretizzando quello che diventerà il pensiero comune: le Lancia sono vetture innovative, veloci e sicure, ma al contempo raffinate ed eleganti.

Rimani aggiornato sulle news, gli eventi, gli approfondimenti dal mondo Heritage.