Il mondo di Heritage
Tutto sul dipartimento che valorizza il patrimonio storico Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
La storia delle nostre auto e dei nostri marchi
La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione. Sono i luoghi di Heritage.
Centro Storico Fiat
Heritage HUB
Officine Classiche
Museo Alfa Romeo
Heritage Gallery
Heritage Point
Un mondo di grandi eventi internazionali
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Gli ultimi eventi:
TORINO (IT) |
15 Novembre – 31 Dicembre 2024
Insolite e Sorprendenti Fiat
Scopri di più
Milano (IT) |
15 - 17 Novembre 2024
Milano AutoClassica 2024
Scopri di più
Le storie Heritage
Raccontiamo un secolo di tecnica, stile, agonismo e performance. Raccontiamo la nostra storia, e le vostre.
Le ultime storie:
CURIOSITÀ
Ci sono connessioni che creano grandi storie.
Fiat 128
La rivoluzione “anteriore”
Alfa Romeo GTV e Spider
Evoluzione moderna del “cuore sportivo” Alfa Romeo
Il mondo di Heritage è in continua evoluzione
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
Le Ultime News
15 settembre 2024
130 Lancia Delta all’Heritage Hub con Miki Biasion
Domenica 15 settembre 
130 Lancia Delta hanno sfilato per le vie di Torino per l’edizione 2024 di Amiki Miei.
12 aprile 2024
Heritage rende omaggio alla leggenda Abarth con due tributi di grande fascino
Un’esposizione temporanea e l’annuncio del progetto Abarth Classiche 1300 OT.
Scopri i nostri club di marca e modello in tutto il mondo
Usa il nostro locator per trovare i club per marca e modello più vicini a te.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Da oggi la tua passione può contare su una squadra d'eccellenza
Certificato d'origine, certificazione d’autenticità, restauro. Per garantire il fascino senza tempo della tua auto.
La boutique del classico
Entra in un mondo fatto di passione. Un'ampia gamma di prodotti proposti da Heritage per alimentare la tua passione senza tempo.
Auto in vendita
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
Indietro

Bentornata, 500 F!

Il restauro di un'icona

Cosa accade se una vecchia Fiat 500 F incontra le mani esperte degli specialisti delle Officine Classiche? È un po' come tornare indietro nel tempo: la vettura riscopre la sua bellezza originaria, grazie all'intervento di restauro del team FCA Heritage.


Gli anni sono croce e delizia delle auto. Se da una parte ne aumentano l'iconicità e il valore - non solo economico - dall'altra rischiano di rovinarne e comprometterne lo stato, a volte irreparabilmente. Tempo e cura sono fattori determinanti per la conservazione.

La Fiat 500 F del nostro articolo, affidata alle Officine Classiche per il restauro, riportava i segni della sua età. Sono stati quelli i punti di partenza di un processo lungo e meticoloso di "ritorno alle origini", che soltanto una squadra di veri esperti sarebbe stata in grado di affrontare. Chi può conoscere un'auto meglio di chi l'ha prodotta?

A un primo check, le condizioni della 500 F non sono sembrate preoccupanti: la scocca era in discrete condizioni, con lievi ammaccature sulla carrozzeria esterna e imperfezioni sulla vernice. 
La  capote in tela era invece più malconcia, logora e con evidenti segni di rottura.

Il sottoscocca della vettura era corroso dalla ruggine, probabilmente a causa di precedenti interventi di ripristino approssimativi. Alcuni pezzi, eccessivamente rovinati, minacciavano di cedere per effetto del deterioramento. 

Gli interni hanno richiesto attenzione già in fase di diagnosi: i sedili anteriori erano sfregiati da tagli e crepe, mentre muffa e cattivi odori dovuti al tempo e a infiltrazioni d'acqua hanno reso inutilizzabili le pelli.

Si è capito subito però che il grosso del lavoro sarebbe stato necessario per il motore e la meccanica: la vettura in ingresso non era marciante, perciò sono stati controllati tutti i livelli di olio e liquidi, per poi controllare l’impianto di avviamento batterie e i principali organi meccanici; l’impianto frenante non era attivo, il che ha significato una revisione completa di freni, tubazioni, dischi, ganasce, cosi come del sistema di sospensioni, di scarico e dell’impianto elettrico. 

Solo in fase di smontaggio, però, si sarebbe potuto avere un quadro dettagliato degli interventi e dei componenti da sostituire.

L’analisi preliminare ha fornito un responso preciso: si rendeva necessario un restauro completo che avrebbe riguardato la carrozzeria nel suo complesso, gli interni e tutta la meccanica. Il momento più atteso e delicato? L'intervento sul motore. Questa la vera sfida che il team Heritage ha dovuto affrontare.


Per prima cosa la 500 F è stata disassemblata in tutte le sue principali componenti, meccaniche e di carrozzeria. Si è partiti dal gruppo sospensioni per avere libero accesso al vano motore: é stato più semplice, in questo modo, estrarlo e scomporlo. 

Il propulsore non era in ottime condizioni, per lo più estetiche, con evidenti tracce del passare del tempo; anche il vano era sporco e ricoperto di incrostazioni da rimuovere prima di avviare la verniciatura.

Dovendo procedere alla revisione complessiva del motore, si è deciso di sostituire anche tutto il gruppo frizione e parti del gruppo cambio e sospensioni.

Operazioni indispensabili per arrivare preparati al momento di restauro più "puro" e delicato: quello sul motore, appunto.

Per garantirne il corretto funzionamento, è stato programmato di iniziare con la sostituzione delle valvole e delle molle, danneggiate e non in grado di garantire il corretto funzionamento delle fasi.

Procedendo nell’analisi, è stato ritenuto necessario eseguire un'attenta “rettifica” delle sedi valvole e si è resa indispensabile anche la spianatura della testata motore (più conseguente sostituzione delle guarnizioni).

Non è stato trascurato nulla: revisione completa della distribuzione e sostituzione della catena di distribuzione; il gruppo frizione è stato anch’esso completamente rimpiazzato, compreso disco frizione, spingi disco frizione e cuscinetti. 

Proseguendo, è stata effettuato un check sulle fasce elastiche e sui cilindri, al fine di verificare la loro efficienza e funzionalità.

Nell’attività di sostituzione sono state incluse le cannette olio motore, il sistema di alimentazione, il carburatore, la pompa benzina e infine anche il distanziale del carburatore. 

Sono stati riconnessi anche nuovi tubi e i manicotti, le candele e le puntine.

Per il gruppo sospensioni sono stati inseriti quattro nuovi ammortizzatori e i relativi gommini, corredati di supporti e cuscinetti.

Infine, il sistema frenante ha richiesto delle modifiche e delle integrazioni con le ganasce, la pompa freni e i pistoncini.

A suggello di questo lavoro dovizioso e attento, il team ha riverniciato e pulito il carter motore.

L'ultimo tocco a un restauro magnifico che ha riportato in vita la vera anima della Fiat 500 F. 

Dopo anni di inattività, il suono distintivo del bicilindrico è tornato a riecheggiare nelle Officine Classiche.

Rimani aggiornato sulle news, gli eventi, gli approfondimenti dal mondo Heritage.