Dal 2 al 3 ottobre, l’affascinante Villa del Grumello a Como ospita la seconda edizione dell’evento Fuori Concorso. Tema della rassegna, che unisce la passione automobilistica e l’esclusività del Made in Italy, è la tecnologia Turbo. Il nostro prototipo Lancia ECV2, esemplare unico al mondo, è protagonista della prestigiosa kermesse.
Il 2 e 3 ottobre 2021 la seicentesca Villa del Grumello, affacciata sulle rive del Lario e a pochi passi dal centro di Como, ospita la seconda edizione di Fuori Concorso.
La kermesse, che unisce la passione automobilistica e l’esclusività del Made in Italy, quest’anno ha come tema la tecnologia Turbo, che negli ultimi decenni ha caratterizzato i propulsori di alcune automobili entrate nell’immaginario collettivo.
Negli spazi della prestigiosa location sono infatti in esposizione vetture di produzione, automobili da corsa, concept e prototipi dotati di propulsori turbo e provenienti da musei di case automobilistiche e importanti collezioni private.
Protagonista della rassegna è il prototipo Lancia ECV2, un esemplare unico al mondo appartenente alla collezione Heritage di Stellantis: mai sceso in gara per via di un cambiamento nel regolamento del mondiale rally, ancora oggi affascina per l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative finalizzate al raggiungimento delle massime prestazioni.
Realizzato nel 1988, il prototipo Lancia ECV2 rappresenta l’evoluzione della Lancia ECV (Experimental Composite Vehicle). La vettura viene approntata per studiare l’introduzione nelle competizioni del campionato mondiale rally di nuovi materiali compositi - si fa così ricorso a pannelli in fibra di carbonio, strutture alveolari e schiume rigide, ottenendo un risparmio di peso. Equipaggiata con un propulsore 4 cilindri da 1759 cc che eroga fino a 600 CV a 8.000 giri al minuto, la Lancia ECV2 tocca i 220 km/h di velocità massima e impiega solo 9 secondi per passare da 0 a 200 km/h.
Oltre all’esposizione, il programma di Fuori Concorso prevede incontri con piloti di F1 e Rally ed esperti del mondo automotive, tra cui Roberto Giolito, designer di fama internazionale ed Head of Heritage – Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth di Stellantis.