Una corsa tutta italiana
Le note di Verdi, le maschere del Carnevale di Viareggio, il fascino senza tempo di Roma, i leggendari passi appenninici della Futa e della Raticosa, la luce unica del Lago di Garda e, ovviamente, quattrocento vetture d’epoca straordinarie che sfilano tra alcune delle località più significative dell’Italia.
Il patrimonio storico automobilistico si fonde, come ogni anno, con il patrimonio artistico e culturale del Bel Paese in occasione della 1000 Miglia.
La rievocazione storica della “corsa più bella del mondo”, come la definì Enzo Ferrari, conserva tutti i tratti distintivi che l’hanno resa celebre: oltre mille miglia dii percorso scandite in quattro tappe, lungo il tragitto Brescia-Roma-Brescia.
- Prima tappa,16 giugno: Brescia-Viareggio 289,53 Km
- Seconda tappa,17 giugno: Viareggio-Roma 543,89 Km
- Terza tappa,18 giugno: Roma-Bologna 581,99 Km
- Quarta tappa,19 giugno: Bologna-Brescia 304,40 Km
I PROTAGONISTI
Il record imbattuto di 11 vittorie conquistate tra il 1927 e il 1957, periodo in cui si è disputata la storica gara automobilistica, lega in maniera indissolubile Alfa Romeo alla 1000 Miglia. La Casa del Biscione, supportata attivamente dal team Heritage, torna orgogliosamente alla rievocazione storica della corsa più bella del mondo per arricchire di un nuovo capitolo una leggenda straordinaria.
Maggiori informazioni su
1000miglia.it