Il mondo di Heritage
Tutto sul dipartimento che valorizza il patrimonio storico Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
La storia delle nostre auto e dei nostri marchi
La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione. Sono i luoghi di Heritage.
Centro Storico Fiat
Heritage HUB
Officine Classiche
Museo Alfa Romeo
Heritage Gallery
Heritage Point
Un mondo di grandi eventi internazionali
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Gli ultimi eventi:
Torino (IT) |
4-6 aprile 2025
AMTS 2025
Scopri di più
Vicenza (IT) |
8-9 febbraio 2025
Rally Racing Meeting 2025
Scopri di più
Le storie Heritage
Raccontiamo un secolo di tecnica, stile, agonismo e performance. Raccontiamo la nostra storia, e le vostre.
Le ultime storie:
CURIOSITÀ
Ci sono connessioni che creano grandi storie.
Le Abarth Formula
Dai record a fucina di piloti
Autobianchi Y10
Amata da tutte le generazioni
Il mondo di Heritage è in continua evoluzione
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
Le Ultime News
Torino, 7 aprile 2025
Concorso D’eleganza Festival Car 2025
Lancia Flaminia Loraymo Protagonista
24 marzo 2025
Lancia Ypsilon: 40 anni di eleganza, innovazione e successi
Lancia Ypsilon celebra quattro decenni di successi, confermandosi un'icona nel panorama automobilistico europeo.
Scopri i nostri club di marca e modello in tutto il mondo
Usa il nostro locator per trovare i club per marca e modello più vicini a te.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Da oggi la tua passione può contare su una squadra d'eccellenza
Certificato d'origine, certificazione d’autenticità, restauro. Per garantire il fascino senza tempo della tua auto.
La boutique del classico
Entra in un mondo fatto di passione. Un'ampia gamma di prodotti proposti da Heritage per alimentare la tua passione senza tempo.
Auto in vendita
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
Indietro

8 marzo 2017. Le eroine dell’automobilismo italiano

Quattro donne vincenti

Fca Heritage ricorda le storie di quattro donne pilota che hanno gareggiato e vinto.


Rompere gli schemi a bordo di auto che fanno sognare oggi come ieri.
Odette Siko, Maria Teresa De Filippis, Michèle Mouton, Maria Antonietta Avanzo.

Quattro donne appassionate di auto che hanno saputo superare gli stereotipi di genere, gareggiando a bordo di auto indimenticabili nelle stesse categorie degli uomini. E che hanno raggiunto risultati eccellenti.

Correva l’anno 1932 quando dette Siko entrò con stile nella storia dell’automobilismo a bordo di una indimenticabile Alfa Romeo 6C 1750. La iscrisse personalmente alla 24 ore di Le Mans e la guidò insieme a Louis Charval nella classe 2 litri. Ancora oggi i suoi record sono imbattuti: prima donna a correre la gara francese e ad ottenere il quarto posto assoluto.

Maria Antonietta Avanzo fu una pioniera dell'automobilismo italiano, oltre che aviatrice e giornalista. Gareggiò in competizioni ufficiali insieme a mostri sacri dell'epoca come Corrado Lotti e Tazio Nuvolari. La sua bravura la portò a competere anche alla 500 miglia di Indianapolis nel 1932, quando le fu concessa una licenza speciale perchè in America le donne non erano ammesse a correre in circuito.

La contessa Maria Teresa De Filippis amava la velocità fin da piccola, anche se all’inizio la sua passione era dedicata ai cavalli. Nel 1948 i suoi fratelli iniziarono a scommettere sui suoi risultati, sfidandola ad andare più veloce. Li prese in parola. Sfrecciò a bordo di una Fiat 500 e vinse la sua prima gara, una dieci chilometri da Salerno a Cava de’ Tirreni. Continuò a correre e nel 1954 arrivò seconda nel campionato italiano per vetture sportive e fu la prima donna a gareggiare in Formula 1.

Con la Fiat 131 Abarth, Michèle Mouton si aggiudicò il prestigioso Tour de France del 1978. Appassionata di auto fin da giovane, approdò al primo rally nel ’72 come copilota. Vinse per prima una prova del campionato del mondo di rally e presto si fece conquistare dalla passione per le auto italiane. Guidò la A112 Abarth, la Lancia Stratos e l’auto con cui si piazzò quinta assoluta al Tour de Corse del 1978, 1979 e 1980, la mitica e già citata Fiat 131 Abarth.

Quando si dice Donne e motori a noi vengono in mente queste donne e queste auto.

Buon 8 marzo, con la passione di sempre.
Nella foto Maria Antonietta Avanzo e Bruno Carlo su 6C 1750 Super Sport alla Mille Miglia del 1929.

Rimani aggiornato sulle news, gli eventi, gli approfondimenti dal mondo Heritage.