La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione.
Sono i luoghi di Heritage.
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
Al Salone di Francoforte del 2009 l’Abarth porta al debutto la 695 Tributo Ferrari: esclusiva elaborazione dell’Abarth 500 che conferma il legame tra la casa dello Scorpione e quella di Maranello, basato sulla condivisione di numerosi valori quali la passione per le prestazioni, l’anima racing, la cura del dettaglio e lo stile italiano.
Prodotta in edizione limitatae numerata in poco più di mille esemplari, l’Abarth 695 “Tributo Ferrari” presenta peculiarità estetiche ma soprattutto modifiche sostanziali realizzate dai tecnici Abarth e Ferrari. Monta il quattro cilindri 1.4 Turbo T-Jet 16v, potenziato a 180 Cv, accoppiato a un cambio MTA (Manual Transmission Automated), meccanico elettroattuato con comandi al volante di ispirazione sportiva, che esalta le prestazioni del motore con ridotti tempi di cambiata.
Sempre per migliorare le performance, in particolare l’accelerazione, la vettura monta pneumatici prestazionali su cerchi in lega da 17’’, con design specifico ispirato proprio ai cerchi Ferrari, freni potenziati Brembo e scarico di tipo “dual mode” a contropressione variabile “Record Monza”. È dotata di specchietti laterali in carbonio e dettagli Grigio Corsa, come i cerchi e le prese d’aria anteriori, ed è prodotta negli evocativi colori Giallo Modena e Rosso Scuderia.
ABARTH 695 TRIBUTO FERRARI
ABARTH 695 TRIBUTO FERRARI
MOTORE
4 cilindri in linea benzina, doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro, iniezione elettronica turbocompressore Garrett, anteriore trasversale 1368 cm³
POTENZA
180 CV a 5.750 giri/minuto
VELOCITÀ
225 km/h
PESO
1035 kg
DESIGN
Abarth
CARROZZERIA
Berlina 2 volumi
Precedente
Successivo
Nel 2010, per suggellare l’esclusiva relazione tra Scorpione e Cavallino, in occasione del Gran Premio di Formula 1 a Monza, presso la Villa Reale, vennero consegnate due vetture agli alfieri Ferrari Fernando Alonso e Felipe Massa.
Anche gli interni sono personalizzati e dimostrano la cura dei dettagli e la sportività che accomunano i due brand, a partire dai sedili “Abarth Corsa by Sabelt” in pelle nera, con guscio e fondello cuscino in carbonio. Il volante, in pelle nera, è caratterizzato da cuciture a contrasto che riprendono il colore della carrozzeria e ospita le palette del cambio MTA, mentre il quadro strumenti è stato realizzato specificamente a marchio Jaeger, ispirandosi alla strumentazione della casa di Maranello.
L’edizione 2017 del Passione Engadina, oltre all’abituale raduno “Classic” di auto italiane prodotte fino al 1980, in occasione dei settant’anni della Casa di Maranello, riunisce anche le Ferrari prodotte dal 1981 al 30 giugno 2017. In un evento nell’evento chiamato “Tribute” L’Abarth 695 “Tributo Ferrari”, con quel nome, non può mancare all’appuntamento di St.Moritz!